giovedì 8 novembre 2012

Massaggio Thailandese con Olio


Leggi la descrizione o TROVA UN OPERATORE

E’ una delicata forma di trattamento del corpo eseguita su lettino da massaggio con oli vegetali sapientemente mixati con oli essenziali; le manualità consistono in efficaci tecniche di frizione, pressione e moderate posizioni di stretching.
Nato dalla millenaria conoscenza orientale, il “Thai Oil Massage” trae origine dal più antico gesto dell’uomo, quello di prendersi cura del proprio dolore attraverso il contatto di una mano amica ed esperta  e si sta' affermando in tutto l’occidente come una delle più moderne discipline che interagiscono su tutte le dimensioni dell’essere.
In Thailandia viene definito “massaggio antico” per il fatto di non aver subito alcuna modificazione nei secoli, ed è utilizzato per normalizzare alterazioni, stati dolorosi fisici e psicofisici, così come  dimensioni più profonde quali quelle emozionali ed energetiche.
Favorisce il ripristino dell’armonia, spesso disturbata da stati di tensione e di stress ed è sia per chi lo pratica che per chi lo riceve, il raggiungimento di uno stato di “leggerezza” e di elevazione emotiva e spirituale.
Il massaggio Thailandese con olio  è  l’arte di stimolare, attraverso una sequenza preordinata e ben precisa di manualità, alcuni punti che si trovano  disseminati lungo le linee energetiche del corpo umano, chiamate Sen.
Sfioramenti, frizioni e pressioni eseguiti con lentezza e in armonia con i ritmi della respirazione, stimolano e intervengono di riflesso sugli organi interni.
Agisce sul sistema muscolare, alleviando i muscoli da tensioni e contribuisce a ripristinare la funzionalità del tessuto connettivo. Le pressioni, benché leggere, operano molto profondamente sul sistema circolatorio e linfatico, determinando apprezzabili risultati: miglioramento del ritorno venoso, ossigenazione dei tessuti e mantenimento della pelle elastica, liscia e luminosa; drenaggio dei liquidi, eliminazioni di tossine dunque  una riduzione importante delle infiammazioni del tessuto connettivo e della conseguente cellulite.
Gli stretching leggeri sono posizioni dello Hata Yoga classico, guidati dall’operatore in modalità lenta e non invasiva. Essi aumentano  flessibilità, capacità di movimento ed equilibrio,  permettendo di operare sui canali energetici, sui muscoli, tendini e legamenti.
Il profondo rilassamento e senso di benessere che dona il massaggio Thailandese, agisce da equilibrante a livello emotivo, permettendo sblocchi spesso causa di numerose problematiche psicofisiche.

 CURIOSITA’

Il Massaggio Thailandese è chiaramente di origine Indiana. Sono in Sanscrito, lingua sacra Indiana, i nomi dei meridiani su cui si eseguono le manualità. Si dice che questa antica disciplina sia nata dalla intuizione e dalla esperienza di un medico, amico del Buddha, Jivaka Komarabhacca, il quale viaggiò in molti luoghi d’oriente, raggiungendo l’antico Siam, odierna Thailandia, perfezionando e rifinendo il massaggio che utilizzava le posizioni dello Yoga e il lavoro su particolari linee energetiche …

NOTE

Durata: 60 minuti circa di rilassamento del corpo e dello spirito con rinnovata energia nell'organismo. 
Gli oli essenziali naturali completano l'efficacia del massaggio e agiscono con beneficio sulla salute.

Ripetitività : ciclo di 3/4 massaggi, 1 volta alla settimana

Mantenimento: quindicinale/mensile

Controindicazioni:
Evitare di ricevere il massaggio in caso di: ipertensione arteriosa, disturbi cardiaci, presenza di pace-maker o by-pass, malattie contagiose, osteoporosi o fratture non calcificate, gravidanza, discopatie gravi con possibili ernie, presenza di ferite, abrasioni e irritazioni cutanee, flebiti acute, vene varicose gravemente esposte.

Nessun commento:

Posta un commento