martedì 6 novembre 2012

Aromaterapia


Questa pratica si basa sull'uso degli oli essenziali per armonizzare gli stati d'animo e le emozioni, risolvendo in modo "dolce" e non invasivo anche stati ansiosi o depressivi.
Oli come arancio, gelsomino o rosa, avrebbero un effetto rilassante e agiscono alterando le 
onde cerebrali in un ritmo che induce calma e senso di benessere.
Allo stesso modo esistono oli che potremmo definire stimolanti e agiscono causando un potenziamento della risposta energetica.
Sembrerebbe che, alcuni aromi possano stimolare le ghiandole del sistema endocrino inducendole a produrre endorfine, adrenalina e altre sostanze che il nostro organismo produce spontaneamente per regolare l' equilibrio interno.
Recenti studi hanno messo in luce che il nostro sistema centrale nervoso viene stimolato dagli aromi enfatizzando sensazioni ed emozioni, è stato anche provato che determinati aromi vadano a migliorare la sensazione di benessere interiore incidendo sull'umore e favorendo atteggiamenti positivi.
L'Aromaterapia trova applicazioni a livello fisico e psicologico, secondo un approccio Olistico che cerca di trattare il corpo nella sua globalità, con la ricerca di uno stato di equilibrio completo che garantisca un positivo livello di benessere generale.

Gli aromi degli oli essenziali possono essere somministrati con vari metodi:
  • Tramite massaggio (con il massaggio aromatico si sfrutta l'effetto terapeutico degli oli essenziali sia grazie all'inalazione, sia attraverso l'assorbimento della pelle).
  • Attraverso un bagno aromatico.
  • Per inalazione (occorre aggiungere qualche goccia di olio in una bacinella di acqua fumante e respirarne i vapori, coprendosi la testa con un asciugamano, nel caso si avvertisse fastidio bisogna sospendere immediatamente il trattamento).
  • Per mezzo di lozioni e creme.
  • Tramite impacchi (per praticare un impacco, sia caldo, freddo o ghiacciato, occorre, dopo aver aggiunto alcune gocce di olio essenziale in una bacinella contenente l'acqua, immergervi una benda da applicare successivamente sulla parte dolente, operazione che, ovviamente, va effettuata più volte).
Oli essenziali sono estratti per distillazione direttamente dalle piante: fiori, foglie, radici, erbe.
  • Gelsomino: favorisce il relax ed ha proprietà antistress.
  • Bergamotto: per rinvigorire e dare energia, ideale per superare momenti di stress e ansia.
  • Pompelmo: per superare invidia, rancore e risentimento.
  • Legno di cedro: ideale negli stati di depressione e apatia, agisce come un forte tonico.
  • Lavanda arancio: sono un ottimo calmante, aiutano in stati d'ansia e rabbia, e favoriscono il raggiungimento dell'equilibrio interiore.
  • Cipresso: per sedare i sensi di colpa, i blocchi emotivi e la tristezza.
  • Ylang ylang: ha uno stupefacente effetto rassicurante, aiuta nei momenti di sconforto e abbandono.
  • Camomilla romana: aiuta contro l'insonnia, favorisce la calma e ritempra lo stress nervoso.
  • Limone: aiuta a superare le crisi di rabbia e gelosia.
  • Fiori d'arancio: è un ottimo rassicurante, aiuta a superare i momenti d'incertezze e dubbi.
  • AbeteCedroGinepro: per le difficoltà respiratorie.
  • Sandalo: favorisce la concentrazione e la meditazione.
  • Vaniglia: è un buon afrodisiaco.

Nessun commento:

Posta un commento